Come si scrive un film – secondo incontro
E anche il secondo incontro di ieri del corso di sceneggiatura “COME SI SCRIVE UN FILM” si è brillantemente concluso.
I 12 iscritti hanno sperimentato il brainstormig e hanno partorito un’idea cinematografica. Abbiamo messo a punto il pitch e ora elaboreranno la sinossi. Poi sarà la volta del soggetto cinematografico e via via fino ad arrivare alla sceneggiatura.
Abbiamo visionato una sequenza da “Il Sesto senso” e da “Un pesce di nome Wanda”.
Abbiamo approfondito lo sviluppo del nostro “io creativo”.
Vi ringrazio del grande successo (insperato) che questo corso ha avuto: in pochi incontri abbiamo esaurito tutti i posti disponibili e molti ancora ci chiedono informazioni.
Per ora le iscrizioni sono chiuse.
Il gruppo che si è formato deve amalgamarsi e lavorare in team, ulteriori partecipanti romperebbero il difficile equilibrio che stiamo cercando di raggiungere.
Molti mi chiedono date per la prossima edizione.
Purtroppo non sono in grado di dirvi nulla, sicuramente fino a maggio 2014 tra corso e laboratorio non posso prevedere altri corsi articolati come questo.
Se si dovesse formare un gruppo di preiscritti potrei prendere in considerazione la possibilità di tenere in un weekend (venerdì-sabato-domenica) un workshop intensivo di 20/25 ore. Ma è necessario avere persone motivate e selezionate attraverso un test di ammissione.
Vedremo.
Eccovi la dispensa n.ro 2
Info su Maurizio Fiume
Sono sceneggiatore, produttore e regista con oltre 30 anni di esperienza nella produzione cinematografica e audiovisiva.
La mia formazione artistica, culturale, tecnica mi ha portato a conseguire il primo premio come miglior soggetto cinematografico a 26 anni, permettendomi di iniziare la mia attività professionale nella televisione (lavorando per RAITRE) e nel cinema (lavorando con Enzo Decaro, ex La Smorfia).
Ho sfruttato la mia naturale attitudine alla scrittura e alla organizzazione di progetti e di persone mettendola al servizio di numerosi film indipendenti e programmi televisivi originali come ghostwriter e line producer (oggi si chiama showrunner)
Il mio lavoro mi ha portato a lavorare in molte città in Europa in epoche diversi, acquisendo una vasta esperienza internazionale avendo lavorato con circa 40 produttori e oltre 60 registi.
I miei lavori sono stati selezionati in tutti i più importanti festival internazionali, vincendo numerosi premi.
Il mio primo lungometraggio Isotta con i sottotitoli in arabo ha ottenuto 3.500.000 visualizzazioni senza alcuna promozione (https://www.youtube.com/watch?v=4qSefEzexhc&t=69s), diventando il film italiano più visto nei paesi arabi.
Sono ideatore del progetto EFILM SYSTEM che ha vinto il Primo Premio Nuovi Linguaggi e Proposte Innovative della Film Commission Regione Campania e si è qualificato su 5.262 imprese per la finale nazionale del Premio Cambiamenti CNA 2022. Efilm System permetterà a donne e giovani under 35 di esordire facilmente nel lungometraggio.
Come formatore ho tenuto corsi di sceneggiatura, produzione, legislazione fiscale cinematografica. Ha organizzato rassegne cinematografica, scritto saggi e articoli sul cinema e la televisione. Ho i gruppi su Facebook COME SI SCRIVE UN FILM e FORUM CINEAMA INDIPENDENTE, seguiti da oltre 2.000 persone. Tra i suoi allievi il premio Oscar Paolo Sorrentino, l’autore Ivan Cotroneo (in tv Tutti pazzi per amore), il produttore Gianni Mastrangelo (già Country Manager of Turkey, Greece, Cyprus, Malta and Israel per The Walt Disney Company ora Head of Content di Demirören Media, la principale organizzazione di media in Turchia).
È stato il fondatore e il responsabile legale e amministrativo di Riverfilm coop. a r.l., Consorzio Manifatture Cinematografiche, Icarowebfilm s.c.p.r.l. e amministratore di AFA FILM s.r.l.
Fondatore e Presidente Indinapolicinema, associazione dei cineasti napoletani, prima promotrice della Legge Regionale sul Cinema.
Fondatore, socio al 50% ed Project & Executive Manager della startup Riverstudio di Napoli fino al 2 settembre 2023 quando è stato estromesso. Ora è in corso una battaglia stragiudiziale e giudiziale per l'accertamento dei fatti.
Nel novembre 2023 ha ripreso il marchio Maurizio Fiume STUDIO e lanciato il nuovo Laboratorio sperimentale COME SI SCRIVE UN FILM con un partner d'eccezione l'Intelligenza Artificiale.
Nel 2024 ha creato la SOLEFILM startup innovativa di cui è CEO che ha ereditato quasi tutti i progetti della Riverstudio.